Descrizione
L'edificio, i cui lavori di costruzione risalgono all'anno 1485, fu donato in quell'anno dal Consiglio Comunale ai Frati Francesani dell'Ordine di San Bernardino, affinchè vi fondassero una loro casa nel paese, ai tempi travagliato da malattia e calamità naturali, e con opere e preghiere intercedessero per la salvezza paese.
Nella prima metà dell'ottocento quanto restava della ostruzione con terreno annesso fu acquistato da un privato, e acquisito nel 1912 dalla Congregazione dei Padri Oblati di Maria Immacolata, che lo trasformò in uno studentato, detto lo Scolasticato dei Missionari Oblati.
Ad oggi parte dell'edificio è ancora abitata da una Congregazione di Padri Oblati, mentre la restante è stata convertita in RSA per anziani.
Bibliografia
"San Giorgio Canavese - contributo alla conoscenza turistica del Canavese", Pier Luigi Rubatto, 1967 Edizioni Comunali
SAN GIORGIO - Biografia di un paese - Vittorio Della Croce - 1986
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Missionari Oblati, 5 |
Mappa
Indirizzo: Via Missionari Oblati, 5, 10090 San Giorgio Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°20'29,8''N 7°47'37,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Edificio privato - visibile solo dall'esterno