Descrizione
Le tre chiese cantonali furono edificate ad iniziativa delle Confraternite tra il '500 ed il '600.
Prima a nascere fu quella del borgallo Molinatto a cura della Confraternita della Misericordia (Santa Marta e San Giovanni Decollato), dedicata a questi santi e anche a San Rocco e San Celestino.
Poiché la confraternita venne canonicamente eretta fin dal 1478, si può presumere che anche la costruzione della chiesa sia stata iniziata ancora nel secolo XV, cioè poco tempo dopo la demolizione (parziale o totale) del primo cerchio di mura corrente lungo l'attuale piazza Matteo Pescatore.
Essa però fu probabilmente rimaneggiata o la sua costruzione si prolungò nel tempo, in quanto l'attuale struttura ha caratteristiche cinque - seicentesche.
L'interno di belle proporzioni, è decorato da sei grandi quadri del Grassi (sec. XVIII) fra i quali spiccano in particolare quelli dedicati alla Madonna del Carmine e alla Decollazione del Battista.
Accanto all'altar maggiore, con grandi statue di legno dorato, è l'urna di San Celestino, martire della legione Tebaica.
Prima a nascere fu quella del borgallo Molinatto a cura della Confraternita della Misericordia (Santa Marta e San Giovanni Decollato), dedicata a questi santi e anche a San Rocco e San Celestino.
Poiché la confraternita venne canonicamente eretta fin dal 1478, si può presumere che anche la costruzione della chiesa sia stata iniziata ancora nel secolo XV, cioè poco tempo dopo la demolizione (parziale o totale) del primo cerchio di mura corrente lungo l'attuale piazza Matteo Pescatore.
Essa però fu probabilmente rimaneggiata o la sua costruzione si prolungò nel tempo, in quanto l'attuale struttura ha caratteristiche cinque - seicentesche.
L'interno di belle proporzioni, è decorato da sei grandi quadri del Grassi (sec. XVIII) fra i quali spiccano in particolare quelli dedicati alla Madonna del Carmine e alla Decollazione del Battista.
Accanto all'altar maggiore, con grandi statue di legno dorato, è l'urna di San Celestino, martire della legione Tebaica.
Bibliografia
Tratto da:
"San Giorgio Biografia di un Paese" - 1986
di Vittorio Della Croce
Comune di San Giorgio Canavese
"San Giorgio Biografia di un Paese" - 1986
di Vittorio Della Croce
Comune di San Giorgio Canavese
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Molinatto |
Telefono | 0124.32116 (Casa parrocchiale) |
Mappa
Indirizzo: Piazza Matteo Pescatore, 22A, 10090 San Giorgio Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°20'8,3''N 7°47'48,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Ingresso libero durante le funzioni religiose