A chi è rivolto

Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, compresa l'abitazione principale e le pertinenze della stessa, di aree scoperte nonché di aree fabbricabili, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Descrizione

La TARI ("Tassa Rifiuti") è stata introdotta dalla Legge 27 dicembre 2013 n.147, che istituisce all'articolo 1, comma 639 e seguenti l'Imposta Unica Comunale (IUC) che comprende IMU - TARI – TASI.
La TARI è in vigore dal 1º gennaio 2014 con contestuale soppressione della TARES (Tassa sui rifiuti e sui servizi) ed è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani.
La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo.
Il tributo è destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.
Per utenze domestiche si intendono tutti i locali destinati a civile abitazione, mentre per utenze non domestiche tutti i restanti locali ed aree soggetti al tributo, tra cui aree commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in genere.

Come fare

Ogni soggetto passivo TARI ha l’obbligo di presentare la dichiarazione di occupazione/detenzione delle superfici utili ai fini tassa rifiuti nonché le successive variazioni e/o cessazioni, utilizzando prioritariamente la modulistica predisposta dall’Ufficio, compilabile online (o alternativamente scaricabile a fondo pagina) entro 90 giorni dall’inizio o cessazione o variazione del possesso, detenzione di locali ed aree.

Cosa serve

A seguito della presentazione della dichiarazione da parte del contribuente il Comune invierà l’avviso di pagamento TARI ed i relativi modelli F24 per il pagamento.
Poiché la TARI ad oggi non è un tributo in autoliquidazione il contribuente non dovrà calcolare autonomamente il tributo ma riceverà dal Comune i modelli F24 per il versamento già compilati nelle loro parti.

Cosa si ottiene

Il pagamento dei modelli F24 inviati dal Comune serve per regolarizzare la posizione tari del contribuente per l’anno a cui l’avviso di pagamento si riferisce. Per ogni pagamento effettuato l’intermediario presso cui viene effettuato il versamento rilascia una ricevuta che attesta l’avvenuto pagamento.

Tempi e scadenze

La TARI è riscossa in n. 3 rate, le cui scadenze sono approvate annualmente con deliberazione di Consiglio Comunale.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 84,75 Kb - 25/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/03/2025 10:02:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)