Descrizione
Risale al 1343 l’adozione da parte della “ Credenza” – il Consiglio Comunale di allora – degli “Statuti del Comune e degli Uomini d San Giorgio”. L’originale della “carta costituzionale” sangiorgese è andato perduto da tempo immemorabile. Nell’archivio storico municipale ne esisteva una copia, datata 1379, con tanto di autentica notarile, che recava nell’ultima pagina anche la “confermazione” - datata 1410 - delle prerogativa dei Cittadini sangiorgesi da parte del Marchese Teodoro II° di Monferrato. Purtroppo anche questo esemplare andò perduto e nell’archivio storico comunale era rimasta la copia cartacea del 1422, che è tuttora lì conservata.
Ora però l’esemplare in pergamena datato 1379 degli Statuti Sangiorgesi è riapparso, consegnato in forma anonima alla Biblioteca del Senato della Repubblica e così presto potrà fare ritorno a nella sua sede deputata, cioè nella sua sede deputata, cioè nell’Archivio Storico del Comune di San Giorgio.
Ora però l’esemplare in pergamena datato 1379 degli Statuti Sangiorgesi è riapparso, consegnato in forma anonima alla Biblioteca del Senato della Repubblica e così presto potrà fare ritorno a nella sua sede deputata, cioè nella sua sede deputata, cioè nell’Archivio Storico del Comune di San Giorgio.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/06/2011 16:22:05