RITROVATO 1° STATUTO di SAN GIORGIO

Risale al 1343 l’adozione da parte della “ Credenza” – il Consiglio Comunale di allora – degli “Statuti del Comune e degli Uomini d San Giorgio”. L’originale della “carta costituzionale” sangiorgese è andato perduto da tempo immemorabile....
Data:

19 giugno 2011

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Risale al 1343 l’adozione da parte della “ Credenza” – il Consiglio Comunale di allora – degli “Statuti del Comune e degli Uomini d San Giorgio”. L’originale della “carta costituzionale” sangiorgese è andato perduto da tempo immemorabile. Nell’archivio storico municipale ne esisteva una copia, datata 1379, con tanto di autentica notarile, che recava nell’ultima pagina anche la “confermazione” - datata 1410 - delle prerogativa dei Cittadini sangiorgesi da parte del Marchese Teodoro II° di Monferrato. Purtroppo anche questo esemplare andò perduto e nell’archivio storico comunale era rimasta la copia cartacea del 1422, che è tuttora lì conservata.
Ora però l’esemplare in pergamena datato 1379 degli Statuti Sangiorgesi è riapparso, consegnato in forma anonima alla Biblioteca del Senato della Repubblica e così presto potrà fare ritorno a nella sua sede deputata, cioè nella sua sede deputata, cioè nell’Archivio Storico del Comune di San Giorgio.

A cura di

URP

Ultimo aggiornamento pagina: 25/06/2011 16:22:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)